corso individuale

Monotipi botanici con torchio calcografico

 

La magia inaspettata
aspetta te.

Insegno una tecnica affascinante e unica nel suo genere. Organizzo corsi di monotipi botanici con il torchio calcografico nel mio studio a Basiano in provincia di Milano.
Il monotipo botanico è una stampa a tiratura unica di una composizione botanica su uno o più livelli, trasportata con inchiostro su carta o stoffa con l’utilizzo del torchio calcografico.

Il corso si compone di 4 fasi:

1. Teorica

Ci avviciniamo alla tecnica della stampa di monotipia botanica. Cosa facciamo in pratica?
Osserviamo alcuni monotipi d’archivio.
Spiego le caratteristiche degli inchiostri utilizzati.
Introduco i tipi di carta e le indicazioni su come vanno bagnate.
Presento gli utensili e i materiali usati come matrici.
Approfondiamo l’uso del torchio calcografico e la regolazione della pressione.

2. sperimentale

Ti mostrerò degli esempi pratici di come ottenere un buon colore, stendere l’inchiostro e stampare in positivo, in negativo e su più livelli.
Ti cimenterai con alcune prove di stampa su piccolo formato.

3. Immersiva

Andremo nella natura dove raccoglieremo le foglie per poi posizionarle in una pressa di legno.
Avremo a portata di mano diverse specie botaniche, il mio studio infatti si trova all’interno di una cascina immersa nel verde.

4. esecutiva

Qui c’è il progetto vero e proprio, che consiste nella definizione del concept e della bozza di composizione con i livelli e i colori che preferisci usare, per arrivare a eseguire la stampa sul supporto che hai scelto (carta, stoffa o pelle). Puoi scegliere se stampare il tuo progetto su carta in fibra di cotone formato poster 50x70cm, oppure su borsa neutra in cotone pesante.
Questi due supporti a scelta sono compresi nell’iscrizione al corso. In alternativa, se hai un progetto personale specifico puoi portare da casa il materiale sul quale preferisci stampare (possono essere scampoli di stoffa, t-shirt o altro ancora).

Fa per te questo corso?

Questo è un corso dedicato a uno o due partecipanti al massimo. Tutti gli adulti curiosi possono partecipare, anche chi è senza o ha poca esperienza: il requisito fondamentale è che abbia voglia di esercitare la propria creatività e sporcarsi le mani!

Trovo che questo corso sia particolarmente adatto e utile agli insegnanti, illustratori, architetti o designer alla ricerca di acquisire nuove competenze per aumentare il valore del proprio lavoro.

cosa ti dà questo corso?

allarga i tuoi orizzonti creativi per farti esprimersi con nuove tecniche e strumenti;

ti fa riscoprire la manualità stando a contatto con la natura;

ti dà la possibilità di realizzare un progetto su misura (es. stampare una tovaglia come la vuoi tu) e scoprire nuovi modi per personalizzare regali o decorare la casa;

è un tempo per te, e nel caso di partecipazione in coppia, il valore di fare insieme all’altro.

Tempi, orari, costi e materiali

Riservo 3 date al mese a questo corso individuale: è possibile prenotare la data compatibilmente con la disponibilità.
Il corso dura
6 ore, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Ha un costo di
300 euro per un partecipante, 500 euro per due partecipanti.

Sono a disposizione di chi partecipa tutti gli attrezzi e i materiali necessari alla stampa dei monotipi. Non dimenticare di portare un grembiule e un quaderno per disegnare la bozza del progetto!

Scrivimi per trovare la data che fa per te!
Prenota il tuo posto.

1 + 7 =

FAQ

Magari hai qualche domanda riguardo il corso individuale di monotipi botanici. Qui ce ne sono alcune con le rispettive risposte. Se ne hai altre, sarò felice di risponderti!

→  Questa tecnica è facilmente riproducibile a casa, anche senza torchio calcografico?
Assolutamente sì, vedremo durante il corso come realizzare facilmente dei monotipi con la pressione e il massaggio manuale.

→  Gli inchiostri sono tossici e necessitano di solventi per essere puliti?
No, gli inchiostri che utilizzo sono idro emulsionabili e a base di olio: possono essere lavati con acqua e sapone.

→  Non so disegnare, è un problema?
Assolutamente no! Il bello di questa tecnica è che non è richiesto padroneggiare la matita, serve solo la sensibilità, il proprio gusto e la voglia di sperimentare nuove composizioni.

→  Accetti anche richieste di corsi su misura?

Sì, sia nella tematica che nella durata. Scrivimi e vedremo insieme come prepararlo!

→  Posso anche regalarlo?
Certo! Può diventare un’idea per regalare un’esperienza originale. Scrivimi così ci mettiamo d’accordo.

Guarda cosa dice chi ha partecipato ad un mio corso

“Il corso di stampa botanica con il torchio è stato un vero spasso: siamo tornate bambine, cercando e raccogliendo tesori e perdendoci tra i prati d’estate. Ci siamo ritrovate a bocca aperta e felici nello scoprire un’arte antica e magica. Abbiamo scelto e composto piante e fiori per decorare le nostre tote-bag e sperimentato stampa positiva e negativa a pressione. Una camera oscura fatta di rulli e colori!

Marina è un’insegnante paziente e appassionata. Riesce a infondere serenità. I suoi occhi sembrano sorridere ogni volta come la prima davanti al nostro entusiasmo di allievi incantati!
Grazie ancora per averci accompagnato in questa dolce e divertente avventura – idea perfetta per un day-off tra amici e colleghi.”

Alice e Antonella
Ordine della Giarrettiera

“Ho partecipato al corso di stampa al torchio con le mie sorelle, come regalo di compleanno a una di loro. Volevamo passare del tempo insieme creando qualcosa di bello e imparando qualcosa di nuovo. Aspettative superate! Ci siamo divertite molto a scegliere fiori ed erbe e a progettare la stampa della nostra shopper.
A distanza di qualche tempo, ce la ricordiamo come un’esperienza splendida!”

Valeria Monti

“Ho avuto la fortuna di partecipare al workshop di stampa col torchio, che dire: STU-PEN-DO! Non avevo grande esperienza in questa attività, ma mi piace un sacco fare cosine manuali. Marina è disponibilissima a spiegare la tecnica e ha un gusto e un occhio delicato per i dettagli. Mi è piaciuto così tanto che poi qualche volta ho provato a stampare a casa con attrezzi improvvisati e qualcosa di carino è venuto fuori! Tornerò prestissimo!”

Maria Ardizzone